Finale Coppa Italia Frecciarossa 2023

Area hospitality

Ecco le azioni e le scelte sostenibili della Lega Calcio Serie A per promuovere il tema dell’economia circolare durante questo importantissimo appuntamento della stagione calcistica 2023

1. Analisi del contesto

2. Formazione

3. Economia circolare

Potenziamento del personale addetto alla raccolta rifiuti

È stato incrementato il personale dedicato alla raccolta dei rifiuti per garantire maggiore efficienza e un migliore controllo dei flussi di rifiuti durante l’evento.

A.

Volontari Legambiente

Sono stati predisposti dei volontari di Legambiente per sensibilizzare gli spettatori sull’importanza della corretta raccolta dei rifiuti e fornire supporto nella gestione dei rifiuti durante l’evento.

B.

Installazione di eco-compattatori

Sono stati installati eco-compattatori per consentire lo stoccaggio differenziato dei rifiuti in base alle loro tipologie.

C.

Predisposizione di sacchi adeguati a una corretta raccolta differenziata

Sono stati introdotti sacchi trasparenti e colorati per agevolare la raccolta differenziata e il corretto stoccaggio dei rifiuti.

D.

Attenzione ai materiali utilizzati nei punti ristoro

È stata prestata particolare attenzione ai materiali utilizzati dai punti ristoro presenti nello Stadio Olimpico.

E.

Bicchieri compostabili

All’interno di tutti i 36 punti Ristoro dello stadio olimpico sono stati introdotti bicchieri 100% compostabili per la somministrazione di bevande ed è stata predisposta una raccolta dedicata e specifica per il compostabile.

F.

Misurazione e classificazione dei rifiuti

Misurazione dei rifiuti che verranno generati durante l’evento e classificazione per tipologia di materiale.

G.

Coinvolgimento partner

Accordi con consorzi nazionali per corretto riciclo dei rifiuti raccolti.

H.

Reportistica

Elaborazione di un report finale per comunicare i dettagli delle attività intraprese e gli obiettivi raggiunti.

I.

FOCUS HOSPITALITY

4. Certificazione Ecoevents

Per ottenere la certificazione Ecoevents Legambiente dell’hospitality sono state messe in atto alcune attenzioni specifiche.

  • Stagionalità e km0. Nel menù si è privilegiato cibo proveniente principalmente da fornitorilocali (a km0) e stagionali, al fine di ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto e favorire la sostenibilità.
  • Raccolta differenziata. È stata implementata la raccolta differenziata all’interno dell’hospitality, con l’obiettivo di massimizzare il riciclaggio dei rifiuti generati durante l’evento.
  • Donazione delle eccedenze alimentari. Le eccedenze alimentari generate sono state donate a un’associazione (ACLI di Roma) dedicata al fine di evitare lo spreco e contribuire a scopi sociali.
  • Materiali riutilizzabili. È stato privilegiato l’utilizzo di materiali riutilizzabili all’interno delle sale dell’hospitality, promuovendo l’eliminazione o la riduzione dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di materiali monouso.
  • Carta FSC. Il menù dell’evento è stato stampato su carta FSC (Forest Stewardship Council), garantendo che la carta utilizzata provenisse da foreste gestite in modo sostenibile

Carbon footprint menù hospitality

5. Comunicazione